![bologna_img1](https://project-trigger.eu/wp-content/uploads/2023/05/bologna_img1.png)
Bologna è il capoluogo della regione Emilia-Romagna, al centro di un’area metropolitana di circa 1 milione di abitanti. Bologna si trova nella Pianura Padana, una delle aree più inquinate e densamente popolate d’Europa (2700 abitanti/km2). Sono 387842 i residenti a Bologna al 01/01/2023, di cui il 52,4% donne, con la più alta percentuale di popolazione compresa tra i 30 e i 64 anni.
Le politiche climatiche della città comprendono: il Patto per l’energia e il clima, un Piano di adattamento al clima dal 2015, fuso nel 2018 con il Piano d’azione per l’energia e il clima, il Piano d’azione per l’energia sostenibile (SEAP) e il Piano di adattamento locale ai cambiamenti climatici. La Regione ha approvato una Strategia per l’adattamento e la mitigazione del clima e il Patto per il lavoro e il clima nel 2021, allineando la strategia della Regione all’Agenda 2030 dell’ONU, all’ Accordo di Parigi e agli obiettivi dell’UE per la riduzione della CO2. Il Comune e la Città metropolitana di Bologna aderiscono al Patto globale dei sindaci dal 2008 ed hanno aderito nel 2014 all’iniziativa del Patto sull’adattamento ai cambiamenti climatici “Mayors Adapt”. La città di Bologna è infatti tra le 100 città selezionate dalla Commissione europea per aderire alla Cities Mission per diventare carbon neutral entro il 2030.
![trigger cuadro bologna](https://project-trigger.eu/wp-content/uploads/2023/05/trigger-cuadro-bologna.png)
![trigger cuadro isnb](https://project-trigger.eu/wp-content/uploads/2023/05/trigger-cuadro-isnb.png)
![trigger cuadro policlinico](https://project-trigger.eu/wp-content/uploads/2023/05/trigger-cuadro-policlinico.png)
![map_bologna](https://project-trigger.eu/wp-content/uploads/2023/05/map_bologna.png)
Bologna, Italia
A Bologna, sono sempre più frequenti gravi ondate di calore estive, caratterizzate da alte temperature (ad esempio, >35°C) ed elevata umidità. L’alta pressione persistente, i venti ridotti ed il cielo sereno favoriscono inoltre elevate concentrazioni di inquinanti atmosferici.
Aree di conoscenza e contenuti correlati
![kr_img1](https://project-trigger.eu/wp-content/uploads/2023/05/kr_img1.png)
Bologna è la sede della più antica Università del mondo occidentale (1088 d.C.). È famosa per le sue torri, i suoi lunghi portici – dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2021 – e per il centro storico ben conservato, tra i più estesi d’Italia.
![kr_img2](https://project-trigger.eu/wp-content/uploads/2023/05/kr_img2.png)
Bologna presenta un clima temperato umido di media latitudine, con estati molto calde e umide ed inverni freddi e umidi. Le ondate di calore estive, spesso accompagnate dalla siccità, sono sempre più frequenti.
Inoltre, la bassa intensità del vento insieme alle condizioni di stabilità contribuiscono alla formazione di nebbia e alla persistenza di livelli elevati di inquinamento atmosferico. Complessivamente, queste caratteristiche potrebbero avere un impatto negativo sulle condizioni di salute.
![kr_img1](https://project-trigger.eu/wp-content/uploads/2023/05/kr_img1.png)
Bologna è la sede della più antica Università del mondo occidentale (1088 d.C.). È famosa per le sue torri, i suoi lunghi portici – dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2021 – e per il centro storico ben conservato, tra i più estesi d’Italia.
Bologna presenta un clima temperato umido di media latitudine, con estati molto calde e umide ed inverni freddi e umidi. Le ondate di calore estive, spesso accompagnate dalla siccità, sono sempre più frequenti.
Inoltre, la bassa intensità del vento insieme alle condizioni di stabilità contribuiscono alla formazione di nebbia e alla persistenza di livelli elevati di inquinamento atmosferico. Complessivamente, queste caratteristiche potrebbero avere un impatto negativo sulle condizioni di salute.
![kr_img2](https://project-trigger.eu/wp-content/uploads/2023/05/kr_img2.png)
Contatto
Se vuoi saperne di più sul lavoro del CHC Lab Bologna o vuoi essere coinvolto nel laboratorio, contatta:
Prof. Igor Diemberger
Dr. maria Carelli
Dr. Paolo Ruggieri
Dr. Salvatore Pascale
Dr. Erika Brattich